La sede principale del Poseidon Diving Team è il prestigioso centro sportivo polifunzionale MC2 Sport Way
Sede principale corsi Poseidon Diving Team
MC2 Sport Way
esplora i nostri corsi sub e apnea
Benvenuti alla nostra accademia subacquea, dove l'esperienza pluriennale incontra l'entusiasmo per l'avventura sottomarina.
Siamo orgogliosi di offrire un ambiente di apprendimento sicuro, professionale e coinvolgente per tutti coloro che desiderano scoprire le meraviglie del mondo sommerso.
La nostra squadra è composta da professionisti altamente qualificati e certificati PADI e UTRTek, uno staff appassionato e dedito nel condividere la conoscenza e l'amore per il mare, il cui obiettivo principale è quello di guidarvi in un viaggio straordinario passo dopo passo nel vostro percorso di apprendimento, trasformandovi in subacquei esperti e responsabili.
Unisciti a noi e immergiti in un mondo di avventure senza confini !
Tutti i nostri corsi, dai principianti a quelli più avanzati, sono condotti in configurazione DIR (Do it right), utilizzando attrezzature innovative per comfort e prestazioni, garantendo un'esperienza più appagante con una facilità senza precedenti.
Saremo al vostro fianco per soddisfare ogni curiosità e fornirvi tutto il supporto necessario per diventare subacquei consapevoli e sicuri, divertendoci insieme.
Seac Screen è il computer subacqueo che punta alla chiarezza e alla facilità di lettura di tutti i dati relativi al profilo d’immersione.
L’ampio display mostra tutte le informazioni utili in una sola schermata, con caratteri ben leggibili e distinti. Contrasto e luminosità possono essere regolati, così come la modalità (automatica o manuale) e il tempo di retro illuminazione (da 2” a 60”). Il display misura 4x4,7cm ed è protetto da una robusta scocca rivestita in gomma. Dimensioni totali quadrante 6,7x7cm.
Il cinturino è lungo ed è pensato per allacciare comodamente Seac Screen anche sopra una muta stagna. Lunghezza totale, dalla fibbia all’estremità opposta: circa 36 cm.
I due pulsanti frontali ben definiti permettono di utilizzare Seac Screen in modo facile e veloce anche guanti molto pesanti.
Seac Screen opera in 3 modalità principali: Scuba, Gauge e Free. In modalità Scuba il profilo d’immersione è automaticamente gestito secondo l’algoritmo di decompressione Bühlmann ZHL-16C. Supporta la gestione di 1 o 2 miscele (aria, Nitrox e altre miscele con O2 fino al 99%) avvisando l’utente nel momento più idoneo per effettuare il cambio. Allarmi sonori e luminosi in caso di violazione della tappa di decompressione, di eccessiva velocità in risalita e di superamento della profondità massima consentita con le miscele in uso. In modalità Gauge il computer Seac Screen mostra profondimetro e cronometro per una gestione dell’immersione in totale autonomia da parte dei subacquei più esperti. In modalità Free chi pratica apnea può visualizzare tempi di superficie e di tuffo, profondità attuale e profondità massima raggiunta durante la sessione.
Il Planner di immersione di Seac Screen consente di simulare e pianificare un’immersione visualizzando il tempo di NDL in base alla profondità impostata e agli altri dati di input (miscela, PpO2 massima, livello di prudenza di calcolo dell’algoritmo).
Il Logbook memorizza fino a 40 ore di immersione in modalità Scuba/Gauge o 18 ore in modalità Free. Dati scaricabili e aggiornamento software con cavo USB-C e applicativo Seac Dive Manager scaricabile gratuitamente sul sito Seacsub.com.
Seac Screen funziona con una batteria CR2450, non ricaricabile. Può essere sostituita dall’utente ma si consiglia comunque di rivolgersi a un centro autorizzato Seac per cambiare anche l’o-ring originale del vano batteria.
Altro: profondità massima 100 metri, calcolo tempi di NoFly e Desaturazione, avviso altitudine massima concessa, selezione acqua dolce o salata.
Seac Screen è disponibile anche in versione console abbinato a un manometro.
Gian Marco super istruttore per pazienza e competenza, numero 1
Grazie per la magnifica esperienza!!!
Siamo molto soddisfatti della nostra esperienza con Poseidon. Da subito Gian Marco ci ha ispirato fiducia descrivendoci nel dettaglio il percorso che avremmo affrontato per poi accompagnarci passo per passo fino all’ottenimento del nostro brevetto Open Water. Gian Marco è estremamente professionale e preparato e l’attrezzattura messa a disposizione da Poseidon è tra le migliori sul mercato (aspetto da non sottovalutare quando si deve imparare e si parte da zero). Il tutto condito da estrema simpatia e disponibilità. Grazie di tutto, è solo l’inizio!
Ho avuto la fortuna di partecipare al corso di Sub Open Water con Gianmarco, un istruttore eccezionale. Gian Marco è un professionista qualificato e con molta esperienza, che sa trasmettere la sua passione per il mondo subacqueo con grande entusiasmo. Il corso è stato molto completo e ben strutturato, con lezioni teoriche e pratiche che mi hanno permesso di acquisire tutte le conoscenze e le competenze necessarie per immergermi in sicurezza. Gian Marco è stato sempre disponibile a rispondere alle mie domande e a chiarire qualsiasi dubbio. Durante le immersioni pratiche, Gian Marco è stato sempre attento alla sicurezza e ha saputo creare un ambiente di apprendimento positivo e rilassato. Non vedo l' ora di poter immergermi di nuovo! Super Consigliato
Gian Marco e Jessica sono splendidi. Davvero una bella esperienza che mi ha colpito anche più del previsto! Oltre ad avermi fatto scoprire e superare i miei limiti (la subacquea è anzitutto testa). Partito con l’idea di fare e di fermarmi al semplice corso Padi “Open water” ora ho voglia di andare decisamente oltre!!!
Grazie mille ragazzi, splendidi!
La sede principale del Poseidon Diving Team è il prestigioso centro sportivo polifunzionale MC2 Sport Way